
I NOSTRI VOTI
- Design - 8.2/108.2/10
- Materiali - 7.9/107.9/10
- Comodità - 8.0/108.0/10
- Pedalata - 8.0/108.0/10
- Qualità Prezzo - 8.3/108.3/10
Voto Totale
- Resistenza elettromagnetica
- Buon computer di bordo
- Dotata di programmi d’allenamento
- Test Recovery e Body Fat
- Sensori cardio integrati
- Seduta regolabile in orizzontale e verticale
- Buon rapporto qualità/prezzo
- Non adatta ad allenamenti professionali
- Volano leggero
- Scomoda per utenti oltre i 180 cm
- Resistenza: Elettromagnetica
- Volano: 3 Kg
- Peso Max Utente: 120 Kg
- Peso Prodotto: 25 Kg
- Funzioni: Tempo, Distanza, Velocita, Calorie, Frequenza cardiaca, Watts, Recupero, Grasso Corporeo, Resistenza,
- Scheda Tecnica Completa
Recensione Diadora Fitness Nowa
La Diadora Nowa è una cyclette verticale da prendere in considerazione se state valutando l’acquisto di un modello dotato di programmi d’allenamento e funzioni avanzate, ma vi spaventa l’idea di dover sostenere una spesa elevata.
La chiave di lettura per inquadrarla bene è infatti questa, un ottimo bilanciamento tra prezzo al pubblico e caratteristiche tecniche, soprattutto per quanta riguarda il comparto elettronico, che può contare su un computer con controllo elettronico, a 16 livelli espressi in watt, della resistenza elettromagnetica.
Si tratta dunque di una cyclette con una migliore e più graduata calibrazione dello sforzo, cosa che su carta dovrebbe garantire una pedalata particolarmente fluida, anche se in questo caso i vantaggi sono in parte limitati dal volano, molto leggero (3 kg).
Potremo utilizzarle la Diadora Nowa per un approccio amatoriale e non intensivo all’home fitness, mentre sicuramente possiamo escludere un uso più “professionale”.
Design, Materiali e Struttura
In fatto di design, i prodotti Diadora sono spesso una voce fuori dal coro. Prima che altri costruttori puntassero a forme e colorazioni meno classiche, rispetto al tradizionale bianco o grigio chiaro, questo marchio aveva già puntato sulla sua iconica accoppiata giallo e nero, che ritroviamo anche nella Diadora Nowa.
Il telaio è molto compatto e composto da una robusta scocca principale, con base e manubrio realizzati in tubolari a sezione tonda e sella montata su un tubolare a sezione rettangolare. Nella base della Diadora Nowa troviamo sia i piedini livellatori per la stabilizzazione a terra che le rotelle anteriori per il trasporto.
Il peso di questo modello è nella norma, circa 25 kg, come pure le dimensioni, 91 x 49 x 136 cm. Abbastanza standard è anche la capacità di carico, con un peso massimo utilizzatore di 120 kg. Siamo in un range medio, conforme al tipo di utilizzo per cui è stata progettata la Diadora Nowa, vale a dire allenamenti anche regolari, ma non ad alta intensità e per utenti con caratteristiche fisiche (peso, altezza) medie.
La seduta è regolabile sia in verticale che orizzontale, mentre il manubrio è ad inclinazione variabile. Nelle due impugnature troviamo bene in vista le caratteristiche placche metalliche degli hand pulse, i sensori che se tenuti a contatto col palmo delle mani permettono il monitoraggio della FC, la frequenza cardiaca.
Molto curato, nella Diadora Nowa, è il computer di bordo, con un display ampio e retroilluminato, quindi ben visibile in ogni condizione. Dato il ricco elenco di funzionalità, l’interfaccia è costituita da sei pulsanti, ma l’uso è abbastanza intuitivo, con l’importante limite costituito però dalla lingua, visto che il computer usa l’inglese.
Comfort e Pedalata
Peso e struttura della Diadora Nowa contribuiscono a renderla stabile durante gli allenamenti, ma non si tratta di certo di un modello con cui lanciarsi in esercizi ad alta intensità, vista la leggerezza del volano.
La sella è comoda e sufficientemente morbida, ma potrebbe risultare un po’ fastidiosa durante le sessioni più lunghe. In ogni caso in commercio esistono molti copri-sella con imbottitura in gel, acquistabili a parte, quindi la cosa non dovrebbe rappresentare un problema. Più problematico è il fatto che l’altezza massima della seduta sia poco adatta a persone oltre i 180-185 cm.
Comunque la pedalata è abbastanza fluida grazie alla resistenza elettromagnetica, e più che adeguata agli allenamenti amatoriali che rappresentano il suo target.
Caratteristiche Principali
La caratteristica principale della Diadora Nowa è la sua natura di cyclette “evoluta”, con resistenza elettromagnetica a 16 livelli e computer di bordo con quasi una ventina di funzioni d’allenamento, tra programmi veri e propri e test di fitness, come il Recovery e il Body Fat test, su cui torneremo nel dettaglio tra poco.
Come prevedibile, molte di queste caratteristiche si basano sulla presenza dei sensori hand pulse per il monitoraggio della frequenza cardiaca, integrati nel manubrio. Non garantiscono un livello di affidabilità e precisioni paragonabili a quelli di un cardiofrequenzimetro dedicato, ma servono bene allo scopo, soprattutto per allenamenti a bassa intensità.
Con l’elettronica di bordo della Diadora Nowa potremo contare su un controllo più preciso del livello di sforzo, rispetto alla classica resistenza con regolazione manuale, e riusciremo anche a fare un piano d’allenamento fatto su misura delle nostre esigenze, proprio come se avessimo al nostro servizio un allenatore privato a domicilio!
Per il resto, il computer della Diadora Nowa tiene d’occhio anche tutti i parametri consueti, come distanza, tempo, velocità, consumo approssimativo di calorie e, in questo caso, anche i watt. Peccato solo che il volano molto leggero impedisca di sfruttare a pieno le potenzialità del software, ma accettiamo il compromesso in virtù del prezzo contenuto e della natura non professionale di questa cyclette.
Funzioni e Programmi di Allenamento
Punta di diamante della Diadora Nowa sono proprio i programmi e le funzionalità di allenamento. La consolle di bordo richiede innanzitutto la creazione di un profilo utente, con inserimento dei principali dati personali: età, sesso, peso e così via. Questo servirà al computer per avere dei parametri di riferimento in base a cui regolare l’intensità dello sforzo (con i programmi) e giudicare le nostre performance (con i test).
Partiamo dai programmi: la Diadora Nowa ne include 18, 9 dei quali definiti di “resistenza”, usati per simulare vari tipi di esercizio o “percorso”, con difficoltà crescente o alternata da fasi di defaticamento. Poi ci sono 4 programmi “utente”, cioè personalizzabili in tutto e per tutto e poi memorizzabili, per essere riusati ogni volta che vorremo. Convenientemente, ce n’è uno per ogni membro della famiglia, nel caso la Diadora Nowa sia condivisa da più persone in casa.
Seguono i programmi HRC (4 in tutto), o “Heart Rate Control”, che consentono al computer di regolare lo sforzo in relazione alla frequenza cardiaca, cosa molto utile per i più sportivi, magari abituati ad allenarsi in base appunto alle zone cardio, per un maggior controllo delle performance.
Infine segnaliamo un programma a watt costanti, che adatta la resistenza della Diadora Nowa all’energia della pedalata espressa in watt, mantenendola costante, quindi lo sforzo aumenta rallentando e diminuisce se si pedala più velocemente.
E veniamo così ai test. Come detto, la Diadora Nowa ne include due. Il primo è il Recovery Test, da effettuare dopo un allenamento, con l’ausilio dei sensori cardio. Dovremo stringerli per 60 secondi di fila durante la fase di defaticamento, dando al computer la possibilità di verificare proprio la rapidità (e dunque l’efficienza) con cui il cuore torna ad una frequenza “fisiologica”, dopo il picco registrato durante l’attività fisica. Un punteggio finale ci darà la misura del nostro livello di preparazione, quindi sapremo se stiamo ottenendo dei progressi nel tempo.
Il secondo è il Body Fat test, che serve invece a calcolare tramite sensori, ed appoggiandosi anche ai nostri dati da profilo utente, l’incidenza della massa grassa, proprio quella che con gli allenamenti dovremmo andare ad erodere. Possiamo considerarlo un indicatore sintetico di un eventuale condizione di sovrappeso, ma con tutti i limiti del caso in termini di attendibilità al 100% dei dati.
Sempre meglio ricordare che le indicazioni date dalla consolle sono appunto questo, indicazioni di massima, prive di valore medico.
Le Nostre Opinioni
Quello che colpisce della Diadora Nowa, in prima battuta, è il prezzo, perché è mediamente più basso di quello di altre cyclette di marca dotate di funzionalità elettroniche alla pari. Naturalmente c’è sempre il “trucco”, che in questo caso si nota nel ridimensionamento del volano, che con i suoi 3 kg è un po’ troppo leggero per gli standard minimi di una cyclette professionale.
D’altronde la Nowa non è una cyclette professionale, questo lo abbiamo detto, ma un modello per il fitness domestico a bassa intensità, con in più il valore aggiunto di una resistenza elettromagnetica e di un buon computer di bordo. Ve la consigliamo senza riserve, a patto ovviamente che non abbiate ambizioni più “agonistiche”, al di là della portata di questa home bike.
Scheda Tecnica Diadora Fitness Nowa
- Tipologia: Cyclette
- Marca: Diadora Fitness
- Modello: Nowa
- Resistenza: Elettromagnetica
- Volano: 3 kg
- Peso Max Utente: 120 kg
- Trasmissione: Cinghia,
- Regolazione Sforzo: 16
- Regolazione Sella: Orizzontale, Verticale,
- Regolazione Manubrio: Inclinazione,
- Peso Prodotto: 25 kg
- Funzioni: Tempo, Distanza, Velocita, Calorie, Frequenza cardiaca, Watts, Recupero, Grasso Corporeo, Resistenza,
Tabella Diadora Fitness Nowa
Caratteristica | Specifiche |
---|---|
Resistenza | Elettromagnetica |
Peso Volano | 3 Kg |
Funzioni | Tempo, Distanza, Velocita, Calorie, Frequenza cardiaca, Watts, Recupero, Grasso Corporeo, Resistenza |
Peso Supportato | 120 Kg |
Peso Prodotto | 25 Kg |
Lascia un Commento
Diventa il primo a commentare